Accettazione
L’accettazione per prestazioni convenzionate con il S.S.N., sita in via Benvenuto Cellini 2, è aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.00 alle ore 18.00 e il sabato mattina dalle ore 7.00 alle 12.00.
L’accettazione per prestazioni private e in convenzione con fondi assicurativi, sita in Via Tommaso Grossi 23, è aperta dal lunedì al giovedì, dalle ore 7.45 alle ore 19.00 e il venerdì dalle 7.45 alle 18.00.
Gli esami di laboratorio si effettuano solo su prenotazione: vengono eseguiti dal lunedì al sabato dalle ore 7.30 alle ore 10.30.
Tariffe
Per le prestazioni effettuate in regime di accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale, il paziente pagherà il ticket quando previsto.
Per alcune prestazioni sono in vigore le tariffe istituzionali dell’ospedale che vengono comunicate su richiesta.
Documenti necessari per l’attività ambulatoriale
Per le prestazioni accreditate col Servizio Sanitario Nazionale e per quelle di Radiodiagnostica per immagini, al momento della prenotazione è necessario esibire:
Viene inoltre richiesta la sottoscrizione del modulo per la tutela della privacy.
Ritiro referti
Per il ritiro referti di diagnostica oculistica e di endoscopia, la consegna avviene in Via L. Muratori 25 dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 17.00 e il sabato dalle 10.00 alle 11.00.
Gli altri referti vengono consegnati in Via B. Cellini 2, dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 17.00 e il sabato dalle 10.00 alle 11.00.
Per le visite mediche la consegna del referto è immediata; per esami strumentali e per esami ematochimici di routine possono essere necessari da uno a tre giorni di tempo.
I referti possono essere ritirati personalmente o da altra persona delegata per iscritto con fotocopia del documento d’identità dell’interessato.
Esami e visite specialistiche ambulatoriali
Esiste in Humanitas Cellini la possibilità di sottoporsi a visite specialistiche e attività strumentali ambulatoriali a pagamento e/o in convenzione con Assicurazioni e/o Fondi Malattia che danno diritto alla possibilità di scegliere il medico curante. Il servizio di accettazione dell’attività ambulatoriale privata è svolto presso l’edificio via Tommaso Grossi 23.
Prenotazione ricoveri ordinari con il Servizio Sanitario Nazionale
Le richieste di ricovero vanno rivolte all’Ufficio Ricoveri, al numero 011.3027.3027.
Liste d’attesa
I pazienti che devono essere sottoposti a intervento chirurgico vengono inseriti in una lista d’attesa attraverso un sistema informatizzato. La lista d’attesa è determinata dalla classe di priorità dell’intervento e dalla data della proposta di ricovero secondo disposizioni di legge.
I dati delle liste d’attesa sono comunicati alla Regione secondo le norme vigenti.
Documentazione necessaria per il ricovero
Per i cittadini non residenti in Italia:
Pre-ricoveri
Per i ricoveri di tipo chirurgico, gli esami pre-intervento e la visita anestesiologica vengono programmati circa un mese prima dell’intervento per consentire di effettuare, se richieste, eventuali visite di approfondimento per l’idoneità.
Terapia Intensiva
Di supporto all’attività operatoria è attiva l’Unità Funzionale di Terapia Intensiva. Questo settore è dotato delle più recenti attrezzature e l’accesso è consentito ad un parente per volta, previa vestizione e autorizzazione del personale responsabile.
Il paziente deve programmare con lo specialista prescelto le modalità e i tempi di accesso. Il giorno fissato per il ricovero è necessario che il paziente si presenti con un documento d’identità e il tesserino del codice fiscale presso l’Ufficio Programmazione e Ricoveri. Tutti i costi relativi alle prestazioni della Struttura vengono preventivati secondo il Tariffario vigente di Humanitas Cellini. I ricoveri a pagamento comprendono particolari comfort alberghieri aggiuntivi.
Presso Humanitas Cellini è possibile effettuare interventi a pagamento e/o in convenzione che danno diritto a:
Cosa portare per il soggiorno in ospedale
E’ indispensabile portare con sé (da consegnare al coordinatore infermieristico il giorno dell’ingresso) tutti gli esami o cartelle cliniche precedenti e le indicazioni e le notizie relative ai farmaci che si assumono abitualmente. L’abbigliamento deve essere il più essenziale possibile, in particolare: camicia da notte o pigiama, calze, pantofole, vestaglia o tuta da ginnastica; necessario completo per la toeletta personale, tovaglioli e fazzoletti possibilmente di carta. E’ preferibile, quando possibile, portare valige non rigide. Si consiglia di non portare oggetti di valore o eccessive somme di denaro.
Accoglienza
All’atto del ricovero, il paziente si deve presentare all’Accettazione con i documenti richiesti; qui verranno svolte le operazioni di accettazione. Concluse le formalità burocratiche, al paziente sarà consegnato:
Visite di parenti e amici
Per la sicurezza dei nostri operatori e dei nostri pazienti, al momento non sono previste visite di amici e parenti.