Che cos’è la Stenosi Lombare
La stenosi lombare è una patologia della colonna vertebrale caratterizzata da un restringimento del canale vertebrale che comporta la compressione del midollo spinale in esso contenuto. E’una patologia che dipende spesso dalla presenza di un canale vertebrale di piccole dimensioni per cause congenite ma che si manifesta nel corso della terza età.


Nel momento in cui le cure mediche non hanno più grande effetto e l’autonomia di marcia si riduce di parecchio, non c’è altra scelta che non sia un intervento chirurgico.
La finalità dell’intervento è quella di decomprimere il tessuto nervoso racchiuso in un tubo troppo piccolo. Si parla infatti di interventi “di decompressione”
Le tecniche utilizzabili sono molteplici ed anche in questo caso sono le conoscenze e l’esperienza del medico a permettere di praticare la scelta migliore per ogni paziente.
La decompressione microchirurgica è la tecnica preferita, nei casi che ne permettano l’utilizzo, perché consente di ottenere ottimi risultati nella regressione ed arresto della progressione dei disturbi con un intervento mini invasivo. L’incisione cutanea è di meno di 3 centimetri , lo scollamento dei tessuti è molto ridotto e l’uso del microscopio operatorio permette di controllare, in sicurezza, tutte le fasi dell’operazione.
Possono essere utilizzate anche tecniche di decompressione indiretta come l’artrodesi anteriore mini invasiva XLIF.