Ultime notizie
-
26 Jan, 2021
L’offerta ambulatoriale di Humanitas Cellini si amplia: nuovi spazi e nuove specialità per offrire ai pazienti il migliore percorso di cura.
Il nuovo Humanitas Medical Care di via Muratori 25, all’angolo con via Cellini, è composto da nove ambulatori specialistici, confortevoli e dotati di tecnologie all’avanguardia. Si tratta di un Centro completamente nuovo, dagli spazi concepiti per favorire il corretto utilizzo degli ambulatori e per consentire il percorso di cura migliore ai pazienti.
L’offerta ambulatoriale di Humanitas Cellini comprende: Ortopedia, Chirurgia vertebrale, Neurochirurgia, Chirurgia della mano, Chirurgia del piede, Oculistica, Dermatologia, Gastroenterologia, Urologia, Chirurgia venosa, Chirurgia plastica, Reumatologia e il Centro multidisciplinare della tiroide.
Humanitas Cellini, in ottemperanza alle direttive nazionali e regionali, impone ancora una volta una serie di regole da osservare per tutelare la sicurezza e la salute dei pazienti e degli operatori.
I pazienti possono prenotare il test sierologico per misurare il livello di anticorpi IgG anti-Coronavirus SARS-CoV2, responsabile del Covid-19, e il tampone naso-faringeo, il test per rilevare l’infezione in atto.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Centro multidisciplinare della tiroide
Il Centro multidisciplinare della tiroide C.M.T. di Humanitas Cellini si occupa di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie del collo e della tiroide. È composto da specialisti che, attraverso un approccio integrato e multidisciplinare, costituiscono un gruppo capace di offrire ai pazienti il massimo delle competenze cliniche e diagnostiche nei vari ambiti patologici del collo.
Per maggiori informazioni sul Centro multidisciplinare della tiroide clicca qui
Chirurgia venosa
Il Centro di Chirurgia venosa assiste il paziente in tutte le necessità legate alla patologia venosa (malattia della grande safena, malattia della piccola safena, varici extrasafeniche degli arti inferiori, varici del piede), in termini di prevenzione, diagnosi e trattamento.
Per maggiori informazioni sulla Chirurgia venosa clicca qui
Oculistica
Nell’ambulatorio di Oculistica si svolgono visite specialistiche specie nel campo della cataratta, maculopatia, glaucoma e strabismo. Gli strumenti tecnologici utilizzati sono all’avanguardia, così da consentire esami come OCT, pachimetria, topografia, campo visivo e altri.
Per maggiori informazioni sull’ambulatorio di Oculistica clicca qui
Dermatologia
Presso l’ambulatorio di Dermatologia si effettuano visite specialistiche dermatologiche per la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle patologie cutanee.
È possibile sottoporsi al controllo e alla mappatura nevi attraverso la dermatoscopia per osservare i caratteri morfologici delle lesioni melanocitarie non apprezzabili ad occhio nudo, in modo assolutamente non invasivo ed indolore.
Per maggiori informazioni su Dermatologia clicca quiDiagnostica per immagini
Il servizio di Diagnostica per immagini si avvale della collaborazione di un gruppo di medici specialisti in Radiologia e di tecnologie estremamente sofisticate, al fine di garantire prestazioni di elevata qualità diagnostica e rapidità nell’esecuzione degli esami.
Per maggiori informazioni sul servizio di Diagnostica per immagini clicca qui.
Centro della mano
Nel Centro della mano di Humanitas Cellini il paziente, dalla prima visita fino all’eventuale intervento e a tutti i controlli successivi, viene sempre seguito dallo stesso specialista della mano: un’attenzione che denota un percorso interamente dedicato e appositamente confezionato su di lui e sulle specifiche esigenze che lo riguardano.
Per maggiori informazioni sul Centro della mano clicca qui.
Altre specialità
All’interno dei nuovi ambulatori di Humanitas Cellini svolgono attività ambulatoriale anche gli ortopedici e i neurochirurghi.
L'articolo Tutti gli ambulatori di Humanitas Cellini sembra essere il primo su HUMANITAS Cellini News - Torino.
Tags: -
21 Jan, 2021
Il dolore orofacciale è un disturbo molto fastidioso che può coinvolgere il viso e la testa. Questo problema può essere associato ad alcune patologie dentali, anche se spesso le cause sono da ricercare altrove.
Il dolore orofacciale può colpire il viso, la testa, il collo o l’interno della bocca e fa riferimento a una branca dell’odontoiatria specializzata nella diagnosi e nella cura del dolore non dentale. Questa condizione è associata ad alcuni disturbi, tra cui i più frequenti sono quelli muscoloscheletrici e in particolare i temporomandibolari (ATM), che coinvolgono le articolazioni deputate al movimento della mandibola e colpiscono anche i muscoli che permettono di masticare e parlare, oltre che altre strutture associate.
Il dolore orofacciale colpisce più di frequente le donne, anche se circa il 5-12 per cento delle persone può sviluppare disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare.
Una delle manifestazioni di questa patologia è il dolore miofasciale, per cui il dolore si localizza in una parte diversa del corpo rispetto a quella in cui ha origine: si parla in questo caso di “dolore riferito“. Se il paziente, ad esempio, presenta dolore ai denti senza una causa correlata, questo potrebbe essere “riferito” da altri muscoli del viso o della testa.
Un’altra tipologia di dolore orofacciale è la nevralgia del trigemino. In questo caso, il dolore si presenta come breve, acuto, lancinante e intenso e può essere provocato da azioni normalmente innocue, come ad esempio toccarsi leggermente il viso, lavarsi i denti, parlare, masticare o radersi.
La sindrome della bocca che brucia è un’altra forma di dolore orofacciale, che implica una sensazione di bruciore nella bocca e di frequente anche nella lingua.
Anche l’emicrania localizzata nel viso può essere confusa con un dolore dentale o facciale, mentre spesso è sintomo dei disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare e della cefalea, che possono presentarsi in contemporanea e provocare un aumento di intensità o una cronicizzazione del problema.
In generale, il dolore è un’esperienza personale, spesso complicata da spiegare. È però molto utile per i medici sapere dove è localizzato, se è sempre presente o intermittente, la sua durata e qualsiasi sintomo associato. Descrivere il dolore può aiutare anche a localizzare le sue cause: ad esempio, nel caso in cui il dolore sia simile a scosse elettriche, è possibile un coinvolgimento dei nervi. Se invece il dolore si manifesta all’apertura della bocca, o quando si mastica o parla, potrebbe trattarsi di un disturbo dell’articolazione temporo-mandibolare.
Per questo è importante parlarne e affidarsi alla competenza di esperti e specialisti, come quelli del Centro odontoiatrico di Humanitas Cellini, in grado di trovare la diagnosi e le cure giuste in base alle specifiche patologie.
L'articolo Il dolore orofacciale: sintomi e consigli per affrontare al meglio questo disturbo sembra essere il primo su HUMANITAS Cellini News - Torino.
Tags: -
21 Jan, 2021
Che cos’è la tiroide? Quali sono le patologie che la riguardano? Risponde a queste e ad altre domande la dottoressa Stellina Valentina Di Giacomo, endocrinologa del Centro multidisciplinare della Tiroide di Humanitas Cellini.
Che cos’è la tiroide? Quali sono le patologie che la riguardano? A queste due domande risponde la dottoressa Stellina Valentina Di Giacomo, endocrinologa del Centro multidisciplinare della Tiroide di Humanitas Cellini diretto dal dottor Roberto Garberoglio. «La tiroide è una ghiandola endocrina localizzata alla base del collo e produce gli ormoni tiroidei, di fondamentale importanza per il benessere globale della persona – afferma la dottoressa Di Giacomo -. Le patologie della tiroide si distinguono sostanzialmente in due gruppi: quelle che riguardano la funzionalità, in cui la tiroide può funzionare troppo o poco e quella relative alla sua morfologia e alla struttura».
Il Centro multidisciplinare della tiroide di Humanitas Cellini mette insieme un gruppo di specialisti di diverse branche mediche dalle specifiche competenze nell’ambito delle patologie del collo e, in particolar modo, della tiroidologia. Con un approccio integrato e multidisciplinare, gli specialisti del Centro rappresentano un gruppo in grado di offrire ai pazienti il massimo delle competenze cliniche e diagnostiche nei vari ambiti patologici del collo.
Guarda il video con l’intervista alla dottoressa Stellina Valentina Di Giacomo, endocrinologa del Centro multidisciplinare della Tiroide di Humanitas Cellini.
L'articolo La tiroide e le sue patologie: intervista alla dottoressa Di Giacomo sembra essere il primo su HUMANITAS Cellini News - Torino.
Tags: