Un linfonodo ingrossato รจ una condizione piuttosto comune, che si manifesta spesso in risposta a unโinfezione, sia virale che batterica. In questi casi, lโingrossamento รจ generalmente temporaneo e legato alla normale reazione del sistema immunitario.
Tuttavia, in alcune situazioni meno frequenti, puรฒ essere causato da malattie autoimmuni, dallโassunzione di alcuni farmaci (come gli antiepilettici) o, piรน raramente, da tumori.
I linfonodi ingrossati si notano piรน facilmente in alcune aree del corpo, tra cui:
- il collo
- le ascelle
- lโinguine
- area sotto il mento
A seconda della causa, lโingrossamento puรฒ essere accompagnato da altri sintomi, come febbre, sudorazione notturna o senso di affaticamento.
Quali sono le possibili cause dellโingrossamento dei linfonodi?
Lโingrossamento dei linfonodi puรฒ essere legato a diverse condizioni, alcune piรน comuni e altre meno frequenti. Tra le possibili cause ci sono:
- infezioni, come la mononucleosi, la sifilide o lโinfezione da streptococco;
- infezioni virali croniche, come lโHIV/AIDS;
- patologie infiammatorie o autoimmuni, come lโartrite reumatoide;
- problemi odontoiatrici, ad esempio un ascesso dentale;
- malattie oncologiche, tra cui il linfoma e le metastasi di altri tumori.
La valutazione della causa specifica richiede lโosservazione di altri sintomi associati e, se necessario, approfondimenti diagnostici.
Come si curano i linfonodi ingrossati?
Il trattamento dei linfonodi ingrossati varia a seconda della causa che li ha provocati. Nella maggior parte dei casi, soprattutto quando si tratta di unโinfezione virale, non รจ necessario intervenire con cure specifiche: i linfonodi tendono a tornare alla normalitร da soli nel giro di pochi giorni.
Per ridurre il fastidio o il dolore, possono essere utili alcuni semplici accorgimenti, come applicare impacchi caldi sulla zona interessata, assumere farmaci da banco per il dolore (come il paracetamolo o lโibuprofene) e prendersi del tempo per riposare.
Se invece lโingrossamento รจ causato da unโinfezione batterica, potrebbe essere necessario un trattamento antibiotico. In altri casi, come nelle malattie autoimmuni o nei tumori, sarร il medico a valutare la terapia piรน adatta, in base alla diagnosi.
In ogni caso, รจ importante non trascurare il sintomo se persiste o se รจ accompagnato da altri segnali, come febbre, stanchezza prolungata o perdita di peso.
Quando รจ il caso di consultare un medico?
Nella maggior parte dei casi, i linfonodi ingrossati non rappresentano un problema serio e tendono a regredire spontaneamente. Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui รจ importante rivolgersi al medico per un approfondimento.
ร consigliabile chiedere un parere medico se il rigonfiamento compare allโimprovviso, senza una causa apparente, oppure se non tende a ridursi dopo due settimane. Anche un peggioramento progressivo nel tempo, o la comparsa di sintomi associati come sudorazione notturna, mal di gola persistente, difficoltร a deglutire o respirare, o una perdita di peso non spiegata, sono segnali che meritano attenzione.
In questi casi, una visita puรฒ aiutare a individuare tempestivamente la causa e, se necessario, avviare il trattamento piรน adatto.