Il dolore acuto e intermittente allo stomaco รจ un tipo di dolore che, spesso, รจ talmente forte da impedire il movimento o da costringere chi ne รจ affetto a mantenere solo certe posizioni. Si tratta di un sintomo che puรฒ essere alleviato con lโuso di farmaci, ma che รจ meglio indagare in quanto potrebbe essere il campanello dโallarme di qualche patologia sottostante.
Quali sono le malattie associate al dolore acuto e intermittente allo stomaco?
Le malattie associate al dolore acuto e intermittente allo stomaco sono diverse. Il dolore potrebbe essere dovuto a problemi nella zona addominale, come presenza di gas in eccesso o malattie infiammatorie croniche intestinali (come la colite ulcerosa o il morbo di Crohn).
Altre possibili malattie associate a questo tipo di dolore sono la gastroenterite virale, le ulcere, le cisti ovariche, lesioni o affaticamenti muscolari o i calcoli biliari.
Anche la celiachia, il ciclo mestruale e le intolleranze alimentari possono essere associate al dolore acuto e intermittente allo stomaco.
Cosa prevede il trattamento?
Il trattamento per il dolore acuto e intermittente allo stomaco dipende dalla causa scatenante.
Se la causa sono i problemi digestivi, รจ consigliabile evitare eventuali alimenti scatenanti e assumere farmaci antidolorifici, ancor meglio se associati a riposo e impacchi caldi. Gli impacchi caldi e i farmaci da banco risultano utili anche in caso di gas in eccesso.
In caso di gastroenterite virale basta attendere qualche giorno perchรฉ il problema si risolva. ร importante perรฒ rimanere ben idratati e rivolgersi al medico se i sintomi peggiorano. Anche nel caso di calcoli biliari รจ possibile che la situazione si risolva spontaneamente, se cosรฌ non fosse, perรฒ, รจ imperativo rivolgersi al medico, specialmente in caso di vomito, febbre o feci pallide.
Quando andare dal medico?
Generalmente, il dolore acuto e intermittente allo stomaco non richiede lโintervento del medico. Tuttavia รจ bene prestare attenzione ad eventuali nuovi sintomi o al peggioramento dei precedenti. In particolare, รจ consigliabile rivolgersi al medico in caso di:
- sintomi di ulcera;
- dolore addominale inspiegabile e che peggiora nel tempo;
- peggioramento dei sintomi digestivi;
- dolore occasionale e lieve allโaddome superiore destro;
- peggioramento dei crampi mestruali.
ร invece necessario rivolgersi al Pronto Soccorso in caso di:
- diarrea sanguinolenta;
- vomito e sintomi di disidratazione;
- ematemesi;
- intenso dolore addominale durante la gravidanza;
- dolore addominale improvviso e intenso;
- sintomi di travaglio prematuro;
- dolore intenso allโaddome superiore destro.ย