Il mal di testa sul lato destro della testa รจ un sintomo piuttosto comune, che puรฒ essere talvolta accompagnato da stanchezza, nausea e disturbi visivi.
Quali sono le malattie associate al mal di testa sul lato destro?
Le cause alla base del mal di testa sul lato destro della testa possono essere diverse e includere:
- aneurisma;
- arterite temporale;
- nevralgia del trigemino o occipitale;
- cefalea a grappolo;
- cefalea di rimbalzo, causata da un abuso o una errata assunzione di farmaci;
- emicrania con aura;
- emicrania senza aura;
- fluttuazioni dei livelli di glicemia dovuta a un digiuno;
- infezioni;
- tumori;
- trauma cranico;
- stanchezza;
- stiramenti muscolari o contratture al collo.
Il mal di testa viene ritenuto โpericolosoโ se:
- รจ di prima insorgenza, spontanea o post-traumatica;
- il paziente ne soffre abitualmente ma manifesta sintomi diversi o piรน intensi;
- lโintensitร รจ elevata;
- la sintomatologia รจ ingravescente e non migliora assumendo comuni analgesici;
- insorgono altri sintomi come febbre, ipertensione, deficit neurologici o disturbi oculistici.
In caso di forte mal di testa, si consiglia di consultare il medico. L’elenco riportato sopra non รจ esaustivo e non sostituisce il parere di uno specialista.
Quali sono i rimedi per il mal di testa sul lato destro?
Nella maggior parte dei casi, il mal di testa รจ temporaneo e puรฒ essere alleviato con farmaci antidolorifici, di conseguenza non desta particolari preoccupazioni.
Esistono tuttavia delle strategie da adottare per alleviare il dolore, ad esempio:
- rimanere costantemente idratati bevendo molta acqua;
- evitare di assumere caffeina, formaggi, salumi o alcol;
- evitare di tirare i capelli con code o trecce troppo strette;
- sottoporsi a un massaggio che allevi la tensione su collo e spalle;
- riposare;
- fare un bagno o una doccia calda;
- evitare lโesposizione agli schermi;
- evitare di esporsi a luci intense, odori intensi o rumori forti;
- effettuare esercizi di respirazione che allevino lโansia e lo stress e riducano il dolore.
Anche determinati cambiamenti nello stile di vita possono rivelarsi efficaci strategie contro il mal di testa. Ecco alcuni esempi:
- assicurarsi di dormire da 6 a 8 ore a notte e svegliarsi piรน o meno sempre alla stessa ora, sia durante la settimana che nel weekend;
- svolgere attivitร fisica regolare piรน volte alla settimana, sia per mantenersi in forma, che per ridurre lo stress, fattore scatenante dellโemicrania;
- non esagerare con la caffeina, ma assicurarsi di non eliminarla bruscamente dalla propria dieta, soprattutto se se ne ha fatto uso abituale per diverso tempo;
- mantenersi sempre idratati. Bevendo molta acqua si prevengono gli attacchi di emicrania;
- prestare attenzione alla postura sia quando si รจ in piedi, che quando si รจ seduti, assicurandosi di ricevere un sostegno sufficiente alla parte inferiore della schiena. Bisognerebbe evitare di stare seduti nella stessa posizione troppo a lungo, assicurandosi di alzarsi regolarmente e fare stretching;
- limitare lโassunzione di antidolorifici, poichรฉ un uso eccessivo di questi farmaci (inteso come piรน di 15 volte al mese) puรฒ causare cefalea.
Quando rivolgersi ad un medico?
Nella maggior parte dei casi, l’intervento del medico non รจ necessario poichรฉ i sintomi si risolvono da soli. Tuttavia, se gli episodi si verificano spesso, รจ necessario consultare uno specialista che sarร in grado di fornire una diagnosi e definire un trattamento. Il mal di testa non va sottovalutato quando รจ associato ai seguenti sintomi:
- aumento del dolore quando si effettuano movimenti;
- alterazioni della vista;
- confusione;
- cambiamenti cognitivi o di personalitร ;
- disturbi del sonno;
- disturbi del linguaggio;
- debolezza o affaticamento;
- febbre;
- trauma cranico;
- rigiditร del collo;
- intorpidimento;
- eruzioni cutanee.