Il colesterolo รจ un grasso presente nel sangue. Appartiene alla famiglia dei lipidi ed รจ una delle componenti della membrana delle cellule del nostro organismo.
Se entro il range dei livelli fisiologici, il colesterolo svolge un ruolo fondamentale nel mantenere in salute le cellule. Quando, invece, รจ in eccesso, puรฒ provocare la formazione di placche aterosclerotiche nelle arterie, fino alla parziale o totale ostruzione di queste ultime. In questo modo aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, come ictus o infarto.
Si parla di colesterolo alto (ipercolesterolemia) quando il valore totale nel sangue รจ pari o superiore a 240 mg/dl.
Di cosa si tratta?
Il colesterolo รจ un grasso normalmente prodotto dallโorganismo, nonchรฉ, in misura minore, introdotto con la dieta.
Svolge un ruolo fondamentale per garantire il funzionamento dell’organismo, e in particolare delle cellule, ma se in eccesso, aumenta il rischio di malattie cardiache. Ciรฒ รจ dato dal fatto che questo grasso tende a depositarsi sulle pareti delle arterie, fino a farle irrigidire e ispessire. Col tempo, si vengono a formare delle placche aterosclerotiche che bloccano o quantomeno ostacolano il flusso sanguigno, aumentano il rischio di malattie o episodi cardiovascolari. Tale condizione รจ chiamata aterosclerosi.
Le strutture che trasportano il colesterolo nel sangue si chiamano lipoproteine e oggi se ne distinguono due tipologie: lโLDL e lโHDL.
Nello specifico:
- le lipoproteine a bassa densitร o LDL (Low Density Lipoprotein): si tratta di lipoproteine che trasportano lโeccesso di colesterolo dal fegato alle arterie e lo rilasciano nei vasi, causando l’aterosclerosi. Questo valore viene spesso chiamato โcolesterolo cattivoโ;
- le lipoproteine ad alta densitร o HDL (High Density Lipoprotein): favoriscono la rimozione del colesterolo dal sangue e la sua eliminazione attraverso i sali biliari, svolgendo cosรฌ una funzione di protezione per il cuore e i vasi. Per questo motivo, ci si riferisce allโHDL come โcolesterolo buonoโ.
Per misurare il colesterolo totale basta sommare lโLDL e lโHDL.
Quali sono le cause del colesterolo alto?
Il colesterolo alto puรฒ essere il risultato di uno o piรน dei seguenti fattori:
- malattie metaboliche, come il diabete;
- alimentazione non sana;
- sovrappeso;
- obesitร ;
- abitudine al fumo, che a lungo termine accelera il processo di indurimento delle arterie e danneggia i vasi sanguigni;
- mancanza di attivitร fisica.
Alcuni individui presentano delle mutazioni genetiche che possono causare ipercolesterolemia. In questi casi si parla di “ipercolesterolemia ereditaria o familiare”.
Quali sono i sintomi associati al colesterolo alto?
La presenza eccessiva di colesterolo nel sangue รจ asintomatica e lโunico modo per rilevarla รจ sottoporsi a un esame del sangue.
Come si ottiene una diagnosi? รน
La diagnosi passa per un esame del sangue che consente di dosare i livelli di colesterolo totale, colesterolo LDL e colesterolo HDL. I risultati sono espressi in milligrammi per decilitro (mg/dl) e indicano il rischio cardiovascolare, se presente. Idealmente, si dovrebbero avere livelli bassi di colesterolo totale e di colesterolo LDL, e livelli alti di colesterolo HDL.
Valori (mg/dL), livello | Rischio cardiovascolare | |
Colesterolo totale | < 200: normale | basso, valore desiderabile |
200-239: borderline alto | moderato | |
>240: alto | alto | |
<130: normale | basso, valore desiderabile | |
130-159: borderline alto | moderato | |
>159: alto | alto | |
Colesterolo HDL | <40 negli uomini <50 nelle donne: basso | alto |
40/50-59: normaleย | medio-basso | |
>60: alto | basso (protettivo per le malattie cardiovascolari) |
Cosa prevede il trattamento?
Oltre a mantenere uno stile di vita sano, รจ possibile ricorrere a trattamenti farmacologici in caso di ipercolesterolemia, quali:
- niacina, nota anche come acido nicotinico, รจ in grado di abbassare i livelli di colesterolo totale e di LDL e favorire lโHDL.
- statine, aiutano il fegato ad eliminare LDL in circolo, bloccandone inoltre la produzione;
- sequestranti della bile, aiutano l’eliminazione dellโLDL con le feci, legandosi ai sali biliari che contengono abitualmente una discreta quota di colesterolo da eliminare e impedendone il riassorbimento intestinale.ย ย