Il tenesmo rettale รจ una condizione caratterizzata da spasmi dolorosi dello sfintere anale e da un continuo bisogno di evacuare, anche quando non c’รจ materiale fecale da espellere o la quantitร  di feci รจ minima. Tra i sintomi che possono accompagnare questo disturbo troviamo:

  • crampi e dolori addominali;
  • flatulenza;
  • gorgoglii intestinali;
  • prurito e bruciore anale;
  • nausea.

Quali sono le malattie associate al tenesmo rettale?

Il tenesmo rettale puรฒ essere sintomo di diverse patologie. Tra le piรน comuni vi sono:

  • ansia;
  • stitichezza cronica;
  • sindrome dell’intestino irritabile;
  • ragadi anali;
  • colite o colite ulcerosa;
  • rettocolite ulcerosa;
  • polipi intestinali;
  • proctite;
  • infezioni sessualmente trasmissibili, come clamidia e gonorrea;
  • onicofagia;
  • carcinoma della cervice uterina;
  • tumori intestinali, come quelli del colon, del colon-retto e dell’ano.

Questo elenco non รจ esaustivo, quindi รจ sempre opportuno consultare un medico in presenza di sintomi.

Cosa prevede il trattamento?

Il trattamento del tenesmo rettale dipende dalla causa specifica che lo provoca. Spesso, una cura farmacologica รจ in grado di alleviare i sintomi. Tuttavia, se il problema รจ dovuto alla presenza di polipi o neoplasie, puรฒ essere necessaria una procedura chirurgica per rimuoverli.

Quando consultare un medico?

รˆ fondamentale rivolgersi al proprio medico se si sospetta di avere una delle condizioni che possono causare tenesmo rettale (sopra elencate), soprattutto se si รจ giร  ricevuta una diagnosi o vi รจ un rischio noto.