Il ventricolo sinistro รจ una delle quattro stanze in cui รจ ripartito il cuore. La sua forma รจ quella di una piramide triangolare. Il ventricolo sinistro riceve dallโ€™atrio sinistro il sangue ossigenato e ricco di sostanze nutritive, e lo invia allโ€™aorta, da dove poi confluirร  in tutti gli organi e i tessuti dellโ€™organismo.

Che cosโ€™รจ il ventricolo sinistro?

Il cuore รจ il fulcro della circolazione sanguigna, il motore che permette il trasporto dellโ€™ossigeno ricevuto dai polmoni alle cellule di tessuti e organi e lo scambio di anidride carbonica, che rappresenta uno scarto dellโ€™attivitร  metabolica, con i polmoni. I ventricoli sono le due cavitร  inferiori del cuore e compongono la parte principale dellโ€™organo. Sono situati nella zona subito dietro lo sterno e collocati sul diaframma. Rispetto al corrispondente ventricolo destro, quello sinistro ha una forma piรน allungata, simile a una piramide rovesciata con il vertice posto in basso. รˆ diviso dal ventricolo sinistro tramite il setto interventricolare e dallโ€™atrio sinistro, situato subito sopra, da un passaggio detto orifizio mitralico.

Il flusso del sangue รจ regolato in unโ€™unica direzione dalla valvola mitrale, chiamata anche bicuspide in quanto composta da due lembi contrapposti di dimensioni diverse. Tra il ventricolo e lโ€™aorta compare un altro passaggio (lโ€™ostio arterioso) dove si trovano tre valvole.

A cosa serve il ventricolo sinistro?

Il sangue ossigenato passa nellโ€™organismo, verso le cellule, mediante lโ€™aorta, lโ€™arteria che fornisce il nutrimento a tutto il corpo ripartendosi in vari rami e capillari sempre piรน piccoli. Il sangue con le scorie di anidride carbonica fa ritorno al cuore dalle vene.

Il ventricolo sinistro ha pareti muscolari piรน doppie, dalle tre alle sei volte piรน spesse del ventricolo destro, e una capacitร  minore rispetto al ventricolo destro, particolaritร  legata al fatto che lโ€™aorta, al contrario dellโ€™arteria polmonare, ha una minore portata ma una maggiore resistenza. Riceve sangue a una pressione di circa 8 mmHg e lo spinge a una pressione di 120 mmHg.

In condizioni regolari il ventricolo si rilassa durante la fase diastole, consentendo il riempimento del sangue ossigenato che proviene dallโ€™atrio sinistro, per poi contrarsi nella fase sistolica e pompare il sangue nellโ€™aorta con una pressione sufficiente a superare quella dellโ€™aorta.