La dermatite da stress รจ una tipologia di dermatite associata a periodi di intenso stress psicofisico ed emotivo. Difatti, questa condizione si manifesta senza cause apparenti come allergeni, uso di farmaci o contatto con sostanze irritanti o cosmetici.

Quali sono le cause?

Ad oggi, le cause esatte della dermatite da stress non sono completamente comprese. Tuttavia, รจ noto che lo stress psicofisico ed emotivo rappresenta un fattore scatenante significativo, poichรฉ attiva ormoni e mediatori dell’infiammazione, manifestandosi a livello cutaneo.

Altri fattori che possono contribuire includono:

  • uso di cosmetici;
  • eccessivi lavaggi;
  • esposizione a freddo e umiditร .

Quali sono i sintomi associati?

La dermatite da stress provoca un’infiammazione improvvisa della pelle, che si presenta con sintomi del tutto simili a quelli della dermatite da contatto. Tra i sintomi piรน comuni vi sono:

  • prurito e/o sensazione di bruciore (piรน o meno intensi);
  • arrossamento;
  • secchezza e desquamazione;ย 
  • insorgenza di vescicole;
  • formazione di abrasioni e crosticine.

Viso, collo, mani e piedi sono le zone maggiormente colpite.

Le persone con dermatite da stress tendono a grattarsi con insistenza, aumentando il rischio di infezioni secondarie e compromettendo il riposo notturno.

Come prevenire la dermatite da stress?

Prevenire questo tipo specifico di dermatite รจ impossibile: lo stress puรฒ manifestarsi in qualsiasi momento della vita.

Come si ottiene una diagnosi?

Per diagnosticare la dermatite da stress, รจ necessaria una visita dermatologica. Lo specialista esamina i sintomi e identifica la causa, escludendo altre possibili cause come:

  • l’esposizione a sostanze irritanti o cosmetici;
  • alterazioni immunologiche;
  • fattori endogeni.

In alcuni casi, possono essere necessari esami specifici per escludere altre condizioni.

Cosa prevede il trattamento?

La dermatite da stress generalmente non necessita di trattamenti specifici, in quanto tende a risolversi spontaneamente. Tuttavia, per alleviare i sintomi nelle situazioni piรน fastidiose, si possono adottare diversi rimedi:

  • eliminare o ridurre le fonti di stress;
  • lavarsi meno frequentemente e con detergenti non schiumogeni;
  • esporsi al sole in maniera controllata;

Utilizzare creme lenitive nella zona colpita (donano un effetto solo temporaneo).