L’ictus cerebrale รจ la terza causa di morte in Italia e la principale causa di disabilitร , colpendo ogni anno circa 185.000 persone, di cui 150.000 sono nuovi casi e 35.000 sono recidive. Si tratta di una condizione medica caratterizzata da una sofferenza delle cellule cerebrali a causa dell’improvvisa ostruzione o rottura di un’arteria nel cervello. A seconda che si tratti di ostruzione o rottura, si distingue rispettivamente l’ictus ischemico dall’ictus emorragico.
Lโincidenza aumenta con l’etร , iniziando a salire dai 40 anni e raggiungendo un picco dopo i 70. In particolare, il 75% dei casi riguarda persone sopra i 65 anni. Mediamente, si registrano 220 nuovi casi ogni 100.000 abitanti, raggiungendo 280 casi nella popolazione ultraottantenne.
Quali sono le cause
L’ictus cerebrale puรฒ essere causato da un’ostruzione o una rottura di un’arteria cerebrale.
In caso di ostruzione, si ha un conseguente blocco del flusso sanguigno allโorgano che, in carenza di ossigeno e nutrienti, porta alla morte delle cellule cerebrali. Questo tipo di ictus, noto come ictus ischemico, rappresenta l’85% dei casi. L’ostruzione puรฒ essere dovuta a:
- trombosi cerebrale: un trombo che si forma all’interno dell’arteria stessa o su una placca ateromasica preesistente;
- embolia cerebrale: un embolo, ovvero un coagulo che si sposta da altre parti del corpo, solitamente dal cuore o dalle grosse arterie del collo.
Quando invece si verifica la rottura di un’arteria cerebrale, si ha un’emorragia nel tessuto cerebrale. Questo tipo di ictus, noto come ictus emorragico, rappresenta il 15% dei casi e puรฒ essere causato dalla rottura di:
- una piccola arteria profonda, piรน comune negli anziani;
- un aneurisma cerebrale, piรน frequente nei giovani.
Generalmente, lโictus emorragico รจ associato a ipertensione arteriosa. Le cellule cerebrali soffrono sia per la mancanza di sangue che per la compressione causata dal sangue che fuoriesce nel tessuto circostante.
Tra le cause minori di ictus cerebrale, che colpiscono soprattutto i giovani, vi รจ la pervietร del forame ovale, ovvero la presenza di un piccolo foro tra i due atri del cuore. Nei soggetti con questa condizione, piccoli trombi possono formarsi nel foro, entrare nel circolo sanguigno e raggiungere il cervello, provocando eventi ischemici. Ciรฒ รจ piรน frequente in soggetti con trombofilia, una condizione che aumenta la coagulazione del sangue e che puรฒ essere aggravata dall’assunzione della pillola estro-progestinica, specialmente nelle donne che fumano e soffrono di emicrania.
Altre cause minori includono:
- difetti congeniti della coagulazione del sangue;
- malattie reumatologiche.
Quali sono i sintomi associati?
L’ictus si manifesta in maniera improvvisa e spesso senza dolore (eccetto nei casi di ictus emorragico, dove puรฒ presentarsi un forte mal di testa) con sintomi quali:
- una perdita improvvisa di forza o sensibilitร in un braccio e/o una gamba;
- una sensazione di formicolio in un braccio e/o una gamba;
- problemi a vedere da un lato;
- difficoltร nel parlare.
In presenza di uno o piรน di questi sintomi รจ fondamentale recarsi subito al pronto soccorso: agire entro 6 ore dall’inizio dei sintomi รจ essenziale per assicurare lโefficacia dei trattamenti e limitare i danni cerebrali.
In caso di attacchi ischemici transitori (TIA), questi sintomi possono durare solo pochi minuti e rappresentano un campanello d’allarme per un possibile ictus completo; pertanto, richiedono un intervento medico immediato.
Come prevenire l’ictus cerebrale?
Per ridurre il rischio di ictus cerebrale, รจ essenziale gestire attentamente i fattori di rischio associati e monitorarli regolarmente, tra cui:
- pressione arteriosa โ principale causa di ictus emorragico, soprattutto nei giovani;
- glicemia;
- livelli di colesterolo nel sangue.
Adottare uno stile di vita sano รจ fondamentale per prevenire l’insorgenza di problemi cardiovascolari, come placche aterosclerotiche o aritmie cardiache, spesso legati all’ictus ischemico, soprattutto nei pazienti oltre i 65 anni. Tra i vari consigli da seguire quotidianamente vi sono:
- adottare una dieta equilibrata, povera di sale, grassi animali e alcolici, e ricca di verdura, legumi, frutta e grassi polinsaturi;
- praticare regolarmente attivitร fisica;
- evitare di fumare.
Come si ottiene una diagnosi?
In fase acuta, la diagnosi di ictus ischemico o emorragico viene effettuata d’urgenza attraverso una valutazione clinica e neurologica, utilizzando scale specifiche come la NIHSS e la Scala di Rankin modificata. Inoltre, i medici generalmente si avvalgono di indagini diagnostiche โ Angio RM o Angio TC, TC o RMN encefalo, Ecocolor Doppler TSA e Doppler Transcranico โ per la conferma di ictus cerebrale.
Cosa prevede il trattamento?
In presenza di sintomi di ictus, รจ fondamentale andare subito al pronto soccorso. Un intervento tempestivo puรฒ ridurre i danni cerebrali. La terapia varia a seconda del caso e puรฒ includere:
- trattamento farmacologico: da somministrare entro 9 ore dall’insorgenza dei sintomi;
- trombolisi: efficace nelle prime 3 ore dall’evento per riaprire l’arteria occlusa;
- trattamenti endovascolari: procedure avanzate per rimuovere l’occlusione dell’arteria, disponibili solo in centri altamente specializzati che si avvalgono di neuroradiologia interventistica e software avanzati di immagini TAC per identificare la sede precisa dell’ostruzione e il tessuto ancora vitale.