La meningite è un’infiammazione acuta che colpisce le membrane che rivestono il cervello e il midollo spinale, chiamate meningi. Le cause della meningite variano da virus (ovvero la causa più comune e meno grave) e batteri ai funghi. La forma di meningite più grave e talvolta fatale è quella batterica.

Nella maggior parte dei casi, la meningite non è contagiosa. Il contagio infatti avviene solamente dopo un contatto stretto e prolungato con la persona affetta da una delle forme contagiose, attraverso le goccioline di saliva che si disperdono quando il soggetto malato starnutisce, parla o tossisce. Nessuno è immune dalla meningite, ma la maggior parte dei casi viene diagnosticata in neonati o bambini molto piccoli oppure anziani e malati, che quindi hanno un sistema immunitario compromesso.

Quali sono le cause?

Come accennato, le cause della meningite sono:

  • virus, che danno origine a forme piĂą lievi e meno gravi della meningite;
  • batteri, che piĂą raramente causano la malattia, ma che determinano una condizione grave e potenzialmente fatale;
  • funghi.

I principali batteri che causano la meningite batterica includono:

  • lo Streptococcus pneumoniae o Pneumococco;
  • la Neisseria meningitidis o Meningococco; 
  • l’Haemophilus influenzae tipo b (Hib) o Emofilo, che grazie alla vaccinazione è oggi molto piĂą raro; 
  • lo Streptococco di gruppo B (piĂą comune in bambini e neonati);
  • l’Escherichia coli (piĂą comune in bambini e neonati);
  • la Listeria monocytogenes (piĂą comune in bambini e neonati).

Quali sono i sintomi associati?

I sintomi associati alla meningite includono:

  • febbre alta;
  • nausea;
  • vomito;
  • irrigidimento della parte posteriore del collo (rigiditĂ  nucale);
  • mal di testa;
  • convulsioni;
  • sonnolenza;
  • rigonfiamento nella fontanella anteriore (nei neonati).

Poiché tra i neonati e i bambini alcuni di questi sintomi possono non essere evidenti, si consiglia di prestare attenzione ai seguenti segnali:

  • scarso appetito;
  • irritabilitĂ ;
  • sonnolenza;
  • febbre.

Come si può prevenire?

Oggi sono disponibili diversi vaccini: la scelta varia in base alla fascia d’età e ai fattori di rischio personali, legati ad esempio alle patologie che presenta il paziente. 

Qualora si dovesse essere entrati a contatto stretto con una persona affetta da meningite batterica contagiosa, si dovrĂ  assumere una chemioprofilassi.