011.3027.3027/5800 prenotazioni
La rinite vasomotoria (o rinite non allergica) è una particolare forma di rinite, le cui cause non sono ancora del tutto note. Presenta sintomi simili alla rinite allergica e sebbene possa colpire anche nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza, è più comune dopo i vent’anni.
Le cause all’origine di questa forma di rinite non sono ancora state chiarite, ma si sa che si verifica una dilatazione dei vasi sanguigni del naso, con conseguente accumulo di sangue e liquidi. Si ritiene che alcuni fattori possano innescare la rinite vasomotoria, ne sono un esempio:
Sono invece ritenuti fattori di rischio:
La sintomatologia può avere carattere costante o intermittente, segni e sintomi di rinite vasomotoria includono:
Per la diagnosi è necessaria una visita otorinolaringoiatrica. Lo specialista ascolterà i sintomi riferiti dal paziente e verificherà non vi siano altre cause alla base del disturbo, come per esempio allergie. In questo caso il paziente verrà sottoposto a test allergici e a esami del sangue.
Lo specialista dovrà poi verificare che la sintomatologia non sia associata alla presenza di polipi o di un setto nasale deviato. Per farlo, è necessaria l’esecuzione di endoscopia nasale e di una TC.