Lo strabismo è una malattia relativamente comune che riguarda circa il 4-5% della popolazione. Si tratta di una condizione nella quale gli occhi sono mal allineati e non sono orientati nella stessa direzione: mentre un occhio fissa un oggetto, l'altro è rivolto all'interno, all'esterno, in alto oppure in basso.
Può manifestarsi a qualunque età.
Lo strabismo consiste nella deviazione degli assi visivi causata dal cattivo funzionamento dei meccanismi neuromuscolari che controllano i movimenti degli occhi, può essere intermittente o costante nel tempo, interessare prevalentemente un solo occhio o essere alternante.
Nei bambini, qualora non venga diagnosticato in tempo utile può concorrere a determinare una significativa riduzione permanente dell'acuità visiva (ambliopia).
Negli adulti, il sintomo spesso rilevatore di un alterato funzionamento della muscolatura deputata a muovere gli occhi in maniera coordinata, è la visione doppia (diplopia).
Le cause dello strabismo possono essere diverse a seconda dell'età di insorgenza:
Nei bambini si definisce "essenziale" quando non sono individuabili le cause.
In età adulta, le alterazioni a carico dell'apparato neuro-motore deputato a coordinare i movimenti oculari possono essere di natura restrittiva (cause più comuni: distiroidismi e miopia elevata), non paralitica (scompenso di strabismo infantile) e paralitica. Tra le cause di paralisi vi possono essere traumi cranici, malattie vascolari, malattie infettive, degenerative del sistema nervoso centrale, diabete.
I sintomi dello strabismo possono essere: