Nel nuovo ambulatorio di Neurologia di Humanitas Cellini รจ attivo il team del dottor Giuseppe Scarzella: ยซLavoriamo a stretto contatto con altri specialisti della Clinica – spiega -, la presenza dei tecnici di Neurofisologia accorcia i tempi di esecuzione dellโ€™esame riducendo il disagio del pazienteยป.

Un nuovo ambulatorio di Neurofisiologia in Humanitas Cellini: il team del dottor Giuseppe Scarzella, specialista in Neurofisiologia clinica, mette a disposizione dei pazienti la sua lunga esperienza in tema di elettromiografia, metodica utilizzata per diagnosticare malattie del sistema nervoso periferico. Lโ€™elettromiografia esamina la conduzione nervosa, motoria e sensitiva e valuta l’attivitร  dei muscoli durante lโ€™attivazione volontaria e a riposo. ยซDeve rappresentare – argomenta il dottor Scarzella – lโ€™atto successivo a un ragionamento clinico e risultare dโ€™aiuto al lavoro dello specialistaยป.

ยซIn campo diagnostico – prosegue il dottor Scarzella – lโ€™elettromiografia รจ dedicata anche alle malattie di natura neurologica. Rappresenta ancora il gold standard per la diagnosi delle malattie del motoneurone ed รจ utilizzata per diagnosticare le polineuropatie, le malattie muscolari e quelle della placca neuromuscolareยป.

Lโ€™elettromiografiaย si svolge in due parti: lโ€™elettroneurografiaย (ENG) misura la velocitร  di conduzione di uno stimolo elettrico lungo il nervo, valuta lโ€™ampiezza del potenziale elettrico evocato e la latenza distale, stimolando elettricamente il nervo e registrando il potenziale elettrico evocato attraverso elettrodi superficiali posizionati sul muscolo. Nella seconda parte, lโ€™elettromiografia (EMG), un elettrodo ad ago viene inserito nei muscoli a riposo, durante una minima contrazione del muscolo e, infine, a contrazione massima. รˆ proprio in questa seconda fase che si individuano la presenza di attivitร  elettrica spontanea (segno di denervazione), lโ€™ampiezza e la durata dei potenziali elettrici muscolari, il numero di unitร  motorie attivate durante il massimo sforzo. La valutazione globale di EMG ed ENG porta alla diagnosi conclusiva.

ยซSi tratta di un esame spesso accompagnato da una paura infondata – aggiunge il dottor Scarzella -: lโ€™ago รจ piccolo, non va in profonditร  e non inietta nulla. Nel complesso, รจ assai meno fastidioso di una puntura intramuscolareยป. La durata dellโ€™elettromiografia dipende dal sospetto diagnostico di partenza: ยซPuรฒ andare da 15 a 30 minuti – spiega il dottor Scarzella – e molto dipende anche dallโ€™abilitร  del tecnico di neurofisiologia che accompagna il lavoro del medico e a cui spetta la parte elettroneurograficaยป. Nel nuovo ambulatorio di Neurofisiologia di Humanitas Cellini sono due i tecnici che affiancano il dottor Giuseppe Scarzella: si tratta di Lidia Lรผscher e Jessica Godino. ยซUn tecnico abile accorcia i tempi dellโ€™esame e riduce il disagio del paziente attraverso un numero minore di scosse elettriche che rendono piรน confortevole anche la seconda parte dellโ€™elettromiografiaยป, aggiunge.

Lโ€™elettromiografia ha una vocazione multidisciplinare che permette al neurofisiologo di collaborare con altri specialisti: ยซIn Humanitas Cellini – conclude il dottor Giuseppe Scarzella – cโ€™รจ la possibilitร  di collaborare attivamente, ad esempio, con iย chirurghi della mano per la diagnosi di intrappolamento dei nervi periferici (in speciale modo la Sindrome del Tunnel Carpale), con gliย ortopediciย e i neurochirurghi per stabilire se unโ€™erniaย si trova in fase acuta, subacuta o cronica, con iย fisioterapistiย per realizzare unโ€™osservazione puntuale del paziente e del suo processo di riabilitazioneยป.