Il gonfiore alla gambe รจ un sintomo abbastanza comune tra le persone che trascorrono molto tempo in piedi o che, al contrario, rimangono sedute per diverse ore al giorno. Spesso si associa a formicolio, prurito, crampi o dolore, coinvolgendo anche le caviglie e i piedi.
Fattori predisponenti sono il sovrappeso, il diabete, lโabitudine al fumo e allโalcol, valori elevati di colesterolo e lโuso di abiti troppo fascianti o tacchi troppo alti. Il contatto prolungato con fonti di calore o lโesposizione ripetuta alle alte temperature possono aggravare lโentitร del problema.
Una delle cause piรน frequenti delle gambe gonfie รจ lโinsufficienza venosa, un disturbo del sistema circolatorio che ostacola la risalita del sangue dagli arti inferiori verso il cuore, determinando lโaccumulo di liquido linfatico nei tessuti, che quindi si appesantiscono e si โgonfianoโ.
Lโinsufficienza venosa non รจ sempre legata a una condizione patologica. Le donne in gravidanza e le persone di etร superiore ai 50 anni, per esempio, sono piรน soggette a questo problema, anche quando godono di buona salute. Altre volte, invece, รจ la manifestazione clinica di patologie sottostanti, come la flebotrombosi o malattie a carico di cuore, reni e fegato.
In genere la terapia per lโinsufficienza venosa รจ medica e farmacologica, ma in rari casi puรฒ essere necessario un trattamento di chirurgia venosa.
Oltre allโinsufficienza venosa, il gonfiore alle gambe puรฒ avere unโorigine infiammatoria, articolare o reumatologica. Se in seguito alla valutazione clinica si ipotizza unโorigine vascolare, lโesame strumentale piรน indicato per verificare lโipotesi diagnostica ed escludere altre cause รจ lโecocolordoppler venoso degli arti inferiori.