La mappatura dei nei รจ la principale procedura dermatologica utilizzata nella prevenzione e nella diagnosi precoce dei tumori della pelle, in particolare del melanoma.

La metodica piรน efficace prevede lโ€™esame minuzioso dei nei attraverso il videodermatoscopio, un apposito microscopio che permette di visualizzare a schermo e memorizzare al computer le immagini ingrandite dei nei, cosรฌ da confrontarle nel tempo.

I nostri nei, infatti, sono soggetti a cambiamenti che in una piccola percentuale di casi possono degenerare in condizioni patologiche.

Un metodo โ€œfai da teโ€ per identificare i nei โ€œsospettiโ€ รจ la regola ABCDE, che consiste nel tenere sotto controllo 5 aspetti fondamentali: A come asimmetria, B come bordi irregolari, C come colore non uniforme, D come diametro superiore ai 5 millimetri, E come evoluzione rapida (variazioni evidenti nel giro di poche settimane o mesi).

Proprio perchรฉ mutevoli, i nei dovrebbero essere oggetto di una mappatura dermatologica ogni 2-3 anni a partire dalla pubertร . Controlli piรน frequenti (1 volta lโ€™anno o piรน, su indicazione dello specialista) sono fortemente consigliati a coloro che presentano i fattori di rischio per lo sviluppo del melanoma, il piรน aggressivo fra i tumori della cute:

  • Superficie del corpo caratterizzata da molti nei
  • Pelle molto chiara, classificabile come Fototipo 1 o 2
  • Presenza di melanoma in uno o piรน parenti di primo grado
  • Condizione di familiaritร  per tumori
  • Sovraesposizione solare e uso massiccio di lampade abbronzanti.

Lโ€™ultimo fattore elencato รจ lโ€™unico su cui possiamo fare prevenzione e non va sottovalutato: studi recenti segnalano che il rischio di sviluppare il melanoma รจ 3 volte superiore alla media nei soggetti che hanno avuto scottature solari ricorrenti durante lโ€™infanzia e lโ€™adolescenza.