Il dolore muscolare può sopraggiungere in seguito a diverse cause quali lesioni, traumi, esercizio fisico intenso, lavori usuranti. Corrisponde a una manifestazione dolorosa localizzata o diffusa che coinvolge i muscoli. La causa principale è quasi sempre uno sforzo eccessivo oppure troppo prolungato, insieme a stress e posture sbagliate che favoriscono l'affaticamento muscolare e il dolore soprattutto al collo, alle spalle e alla schiena. Tuttavia, il dolore muscolare può essere anche sintomo di patologie, di norma di un'influenza, ma anche di artrite, artrosi, fibromialgia o di altre malattie sistemiche, vale a dire patologie che coinvolgono tutto l'organismo come il lupus.
Quali malattie possono associate ai dolori muscolari?
Le principali patologie associate a questa condizione sono:
- Aids
 - Acidosi metabolica
 - Acromegalia
 - Dengue
 - Dermatomiosite
 - Diabete
 - Distorsioni
 - Ebola
 - Artrite
 - Artrite reumatoide
 - Artrosi
 - Bronchite
 - Coccigodinia
 - Colite
 - Malattia di Lyme
 - Malattia di Parkinson
 - Meningite
 - Mononucleosi
 - Epatite
 - Fibromialgia
 - Fibrosi Cistica
 - Insufficienza surrenalica
 - Iperparatiroidismo
 - Ipotiroidismo
 - Lupus eritematoso sistemico
 - Malaria
 - Malattia da graffio di gatto
 - Malattia di Chagas
 - Gastroenterite
 - Gastroenterite virale
 - Influenza
 - Morbillo
 - Morbo di Hashimoto
 - Morbo di Paget
 - Patereccio
 - Polimialgia reumatica
 - Rabdomiolisi
 - Salmonella
 - Sarcoidosi
 - Sclerodermia
 - Scorbuto
 - Sifilide
 - Poliomielite
 - Polmonite
 - Porfirie
 - Rabbia
 - Tetano
 - Tifo
 - Toxoplasmosi
 - Sindrome premestruale
 
Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che è meglio consultare il medico in caso di persistenza dei sintomi.
Cosa fare in caso di dolori muscolari?
Per ridurre o contrastare il dolore muscolare, è necessario innanzitutto riposare, quindi risalire all'origine del problema. Solo la diagnosi infatti permette di adottare cure e rimedi efficaci.
Nel caso in cui il dolore sia legato a un uso eccessivo dei muscoli, per esempio durante lo sport,il medico può consigliare l'uso di antidolorifici e antinfiammatori, impacchi freddi per ridurre il gonfiore, applicazioni di calore controllate mediante ultrasuoni e tecarterapia.
Negli altri casi, il dolore può essere contrastato assumendo antinfiammatori, effettuando bagni e impacchi caldi, massaggi e fisioterapia, applicazioni con ultrasuoni, tecarterapia e riposo.
È sempre consigliato ricorrere alle cure mediche se il dolore insorge improvvisamente e non passa dopo tre o più giorni, se è associato a febbre, gonfiore o rossore della parte e se il dolore è acuto e non favorisce il movimento.
In caso in cui il dolore sia successivo a un trauma o a una contusione, è necessario ricorrere alle cure mediche presso un Pronto Soccorso.