L’epistassi è la perdita di sangue, venoso o arterioso, dalle cavità nasali. 

Quali sono le malattie associate all’epistassi?

Le principali malattie associate all’epistassi sono infezionitraumi, disturbi di coagulazione e raffreddore. L’epistassi può però essere associata ad altra malattie, tra cui:

  • rinite;
  • poliposi nasale;
  • ipertensione arteriosa;
  • influenza;
  • ebola;
  • pertosse;
  • cirrosi Epatica;
  • aterosclerosi;
  • tifo;
  • AIDS;
  • lebbra.

Cosa prevede il trattamento?

Nella maggior parte dei casi il trattamento prevede l’uso di un panno o un fazzoletto per tamponare il naso, esercitando una leggera pressione contro il setto. Nel caso di fratture, invece, è necessario recarsi al Pronto Soccorso.

In caso di epistassi frequenti, invece, si possono utilizzare le coagulazioni elettriche o chimiche e i tamponi nasali.

Quando andare dal medico?

Generalmente, l’epistassi non richiede l’intervento del medico. Tuttavia, è bene consultarlo se la perdita di sangue dal naso è causata da ipertensione arteriosa, trauma o altre patologie precedentemente diagnosticate.