L’ambulatorio affidato al dottorĀ CavalotĀ si occupa di cura del diabete in generale, diĀ malattia renale legata al diabete, neuropatia diabetica,Ā problemi di circolazione agli arti inferiori e piede diabetico.
Il diabete puĆ² causare danno in molti organi. Seppur conĀ gradi di severitĆ diversi, ĆØ unaĀ patologia sempre piĆ¹ frequente che riguarda ilĀ 6-7 per cento della popolazioneĀ con punte delĀ 10-15 per cento tra chi ha piĆ¹ di sessantāanni. Lāaumento dellāincidenza si spiega soprattutto con lāinvecchiamento, che condiziona lāaumento di tante patologie oltre al diabete. Il diabete consiste in unaĀ disfunzione delle cellule che producono lāinsulina,Ā disfunzione piĆ¹ frequente con il passare degli anni. Un ruolo importante nel portare alla disfunzione delle cellule che producono lāinsulina lo hanno leĀ abitudini voluttuarieĀ (soprattutto unāalimentazione piĆ¹ abbondante) e laĀ riduzione dellāattivitĆ fisica, situazioni che favoriscono la maggiore diffusione dellāobesitĆ ,Ā una condizione di resistenza allāinsulina sempre piĆ¹ frequente anche in Italia. Tra i fattori che favoriscono la comparsa del diabete cāĆØ anche unaĀ predisposizione familiare, spesso accentuata dalle condizioni ambientali.
Quella del piede diabetico ĆØ unaĀ sindrome dal quadro complesso che intende le alterazioni del piede legate al diabete. Questāultimo conduce a problemi del piede tramite due aspetti principali: laĀ neuropatiaĀ (sofferenza dei nervi) e lāarteriopatiaĀ (problemi di circolazione). Il termine āneuropatia diabeticaāĀ rappresenta un quadro piuttosto complesso: interessa soprattutto laĀ componente della sensibilitĆ Ā che, quando ĆØ compromessa, conduce aĀ mancata percezione del doloreĀ (di fatto un meccanismo di difesa), ad alterazioni dellāappoggio plantare e delle aree piĆ¹ suscettibili allāispessimento della cute, alla formazione di calli, a deformitĆ delle dita e ad altre condizioni che favoriscono la formazione di ulcere. La neuropatia puĆ² anche riguardare laĀ componente del sistema simpatico e parasimpatico, responsabili della regolazione della circolazione e della sudorazione: la compromissione di questi sistemi regolatori favorisce il danno e le lesioni della cute. Unāaltra componente importante per la comparsa del piede diabetico ĆØ quellaĀ vascolare: se non arriva sangue a sufficienza al piede, i tessuti sono poco ossigenati, lāapporto nutritivo ĆØ ridotto e quindi i tessuti in periferia ne soffronoĀ». Ć in questi casi che diventa essenziale lāintervento del Chirurgo vascolare e del Radiologo interventista per risolvere le situazioni critiche.