011 3027 3027 prenotazioni
L'ipertiroidismo è una patologia a carico della tiroide, la ghiandola deputata al controllo di diversi aspetti del metabolismo mediante la produzione di specifici ormoni. In caso di ipertiroidismo si ha un eccesso di produzione di tiroxina (T4) e triiodotironina (T3), ormoni tiroidei, con conseguenze sul metabolismo.
Questa condizione è più comune nelle donne e tende ad avere un andamento familiare.
Possono determinare un aumento dei livelli circolanti di ormoni tiroidei il morbo di Graves (una malattia autoimmune), la presenza di noduli tiroidei (l'adenoma tossico, il gozzo multinodulare tossico e la malattia di Plummer) e le tiroiditi. Anche alcuni farmaci possono favorire l’ipertiroidismo.
I pazienti con ipertiroidismo possono manifestare:
In presenza di morbo di Graves l'ipertiroidismo può associarsi a oftalmopatia, che si manifesta con la comparsa di occhi sporgenti (esoftalmo).
La diagnosi viene effettuata nel corso di una visita endocrinologica. Oltre all’ascolto dei sintomi riferiti dal paziente, lo specialista procede alla palpazione della tiroide per verificare che non vi siano noduli.
Con un esame del sangue si verificano poi i livelli circolanti di T3, T4, TSH (l'ormone che regola la secrezione degli ormoni tiroidei) e degli anticorpi anti tiroide. Può essere poi indicata l’esecuzione della scintigrafia tiroidea e dell’ecografia della tiroide.